Dr. Ali Azzali: L’educazione non è mai un processo neutrale

Salve, dottor Ali Azzali. Come sta? Grazie per aver accettato la nostra intervista. Cominciamo a conoscerla? Può condividere con noi la sua storia? In particolare la sua storia di musulmano. Come è avvenuto il viaggio che, partendo dall’Italia, l’ha portata a Città del Capo?

Assalamu alaykum wa rahmatullah. Prima di tutto, vorrei ringraziarvi per avermi invitato. Per quanto riguarda la mia storia, sono nato a Parma in una famiglia cattolica nel 1971. Il mio primo incontro con l’Islam è avvenuto con un grande intellettuale italiano, il Prof. Claudio Umar Amin Mutti. Ricordo che il mio cuore mi ha parlato quando l’ho incontrato per la prima volta; in qualche modo ho capito che lui aveva quello che stavo cercando. Con lui ho accettato l’Islam e sono diventato un murid shadhili darqawi all’età di 20 anni. Mi introdusse poi all’insegnamento spirituale di Shaykh Abdaqadir as-Sufi che, all’epoca, stava svolgendo un’opera straordinaria di Da’wa in Occidente.  Dopo aver completato gli studi all’Università di Parma, sono stato coinvolto in diversi progetti in molte parti del mondo, dall’Albania, alla Bosnia, alla Malesia, alla Scozia, al Marocco, alla Turchia, alla Spagna e poi al Sudafrica, dove vivo dal 2005.

Lei ha lavorato per anni con Abdulkadir Sufi. Tra il 1990 e il 2000 le sue opere erano molto popolari in Turchia. È uno sceicco sufi molto particolare e insolito. Tuttavia, ci sono molte teorie cospirative su di lui. Vorremmo sapere da lei cosa ne pensa dello sceicco Abdulkadir.

Shaykh Abdalqadir è un grande insegnante e studioso; non lo definirei certo uno shaykh insolito. La sua silsila è indiscussa e segue la linea della tariqat Shadhili-Darqawi. Quando Shaykh Mahmud Efendi lo incontrò nel 1995, invitò immediatamente quaranta dei suoi muridi ad essere ospitati nella sua dergah a Fatih e io ero uno di loro. Rimanemmo per due settimane dove pregammo e mangiammo con il grande maestro naqshbandi.

All’epoca, Shaykh Abdalqadir visitò Istanbul su invito del dottor Erbakan, al quale diede il suo pieno sostegno. Quello che stava accadendo in Turchia era straordinario. Incontrammo tutti i grandi shuyukh della città; tra gli altri devo citare Shaykh Mahmud Esad Coşan. L’evento più memorabile è stato un incontro pubblico in cui lo Shaykh ha affrontato la questione del Califfato in un auditorium estremamente affollato. L’altro oratore presente all’evento era il filosofo musulmano francese Roger Garaudy.

L’unicità di Shaykh Abdalqadir può essere identificata nella sua profonda conoscenza della tradizione occidentale e nella sua comprensione della situazione politica contemporanea e del ruolo della finanza. Ricordo che una delle prime volte che lo incontrai mi disse che le “Maschere Nude” di Luigi Pirandello erano come un trattato sulla nafs. Il suo insegnamento può sembrare “insolito” perché i suoi discepoli provengono per lo più dall’Occidente, dove è molto diffusa la tendenza a ridurre ogni legittimo percorso spirituale a una sorta di “innocuo spiritualismo”, quindi il suo insegnamento è spesso apparso duro e inusuale in un certo senso. Ha sempre sottolineato l’importanza della Shariat, della Tariqat e della Haqiqat in un’epoca in cui il sufismo in Occidente era spesso disgiunto dalla Shariat. Ci ha insegnato che l’Islam è basato sul modello di Madinah, quindi la comunità perfetta è stata al centro dei suoi insegnamenti fin dall’inizio. In realtà, è stato criticato soprattutto per il suo coinvolgimento in politica. Allo stesso tempo, ha scritto e commissionato la traduzione di importantissime opere classiche sul dîn e sul tasawwuf, testi che hanno portato migliaia di persone ad abbracciare l’Islam in tutto il mondo. Vorrei citare, tra le tante, la traduzione di Al Muwatta’ dell’Imam Malik e di Ash-Shifa di Qadi Iyad.

Per quanto riguarda le teorie cospiratorie, Shaykh Abdalqadir direbbe: “Noi gettiamo le noccioline alle scimmie”…

Quello che posso dire è che, quando lo incontrai per la prima volta, mi esortò a ignorare gli insegnamenti di René Guénon (‘Abd al-Wahid Yahya) a causa della sua affiliazione alla massoneria. Quando visitammo Istanbul nel 1996, tenemmo un Moussem alla dergah Halveti Jerrahi di Fatih. Al centro del sohbet di Shaykh Abdalqadir, dopo la notte di dhikr, c’era il ruolo della massoneria e di Emmanuel Carasso nel complotto contro il sultano Abdul Hamid Khan. All’epoca pubblicò anche un saggio molto significativo dal titolo: “Il ritorno del Califfato”, dove svelava le vere cause che portarono alla detronizzazione dell’ultimo grande Sultano.

Lei è uno storico che ha studiato l’antica Roma come accademico. Le opere recenti di Abdülkadir Sufi sotto il nome di Ian Dallas, The Entire City e The Engines of the Broken World, si basano sull’antica Roma e l’enfasi sul riferimento a Roma per capire l’oggi è comprensibile in una prospettiva europea e americana, ma perché l’antica Roma è importante per le persone che vivono nelle terre musulmane?

Capire Roma significa comprendere le basi del sistema politico moderno. La Repubblica romana è stata il modello per la creazione dello Stato e delle Costituzioni moderne. Tale “gestalt” (forma) può essere rintracciata in quasi tutte le strutture politiche moderne, dall’Oriente all’Occidente. Inoltre, come ha insegnato Niccolò Machiavelli, lo studio della Storia di Roma costituisce un paradigma dei cicli della storia, come descritto anche da Ibn Khaldun nella sua Muqaddima. Per queste ragioni, in passato le élite politiche mondiali hanno ricevuto un’educazione basata sullo studio del latino e della storia di Roma. Lo stesso Mehmet Fatih, quando pronunciò il suo discorso dopo la conquista di Costantinopoli, rivendicò il titolo di imperatore romano e rivelò una profonda conoscenza della storia di Roma. Alla fine, le azioni umane si ripetono, quindi il detto: “Nihil novi sub sole” (niente di nuovo sotto il sole) potrebbe riassumere le ragioni per cui gli studi classici sono così fondamentali per comprendere la situazione politica in cui ci troviamo.

È nostra responsabilità, come musulmani, essere in grado di comprendere la situazione mondiale per espandere il deen di Allah e proteggere i nostri fratelli e sorelle. Studiando la Storia di Roma siamo in grado di comprendere gli arcana imperii (il segreto dello Stato) e quindi di agire efficacemente, evitando tutte le trappole tese dalla propaganda dei media occidentali.

Siamo in un mondo in rapida evoluzione. Ora c’è l’intelligenza artificiale che influenza il sistema mondiale e la politica, e ci sono molti cambiamenti tecnologici come i social media. Guardando il mondo, quali sono i problemi che noi musulmani non riusciamo a individuare e risolvere?

Il rischio principale che l’umanità sta affrontando a livello globale è quello di essere ridotta a una sorta di formicaio, come aveva previsto Ernst Jünger nel secolo scorso. La rapida accelerazione del progresso tecnologico negli ultimi decenni ha aumentato il livello di controllo sia a livello individuale che sociale. Il principio principale dell’educazione contemporanea è l’efficienza. Le nuove generazioni sono addestrate a dare risposte rapide, ma non sono in grado di porre le domande importanti della vita.

Il nostro Signore, nella Surah at-Takwir, ci ricorda che:

“Dove andate dunque?” (81, 26). 

La conseguenza è la nascita di eserciti di schiavi inconsapevoli, incapaci di mettere in discussione la situazione. In un film recente, Blade Runner 2049, il regista descrive una società distopica completamente plasmata e governata dalla tecnica. In questo scenario cupo, in cui persino l’identità personale dell’individuo è messa in discussione in quanto artefatto tecnico, un miracolo accende un risveglio nel protagonista. La fede nell’invisibile è ciò che ci mantiene umani anche nelle situazioni più buie.

Lei insegna al Dallas College. Come esempio importante nel campo dell’educazione dei musulmani nel mondo, può darci qualche informazione sul Dallas College di Città del Capo? Qual è stato il processo di nascita? Che cosa avete realizzato?

Per rispondere a questa domanda, mi permetta di prendere in prestito le parole di uno dei nostri migliori docenti, Hajj Abdullah Luongo, scomparso nel 2012:

“Nel 2004 è stato fondato un piccolo college privato a Città del Capo, in Sudafrica. Doveva essere un college di leadership, un luogo dove i giovani di tutte le razze che avevano una capacità sufficiente e un desiderio innato di voler eccellere, di fare davvero la differenza e di assumersi la responsabilità di creare un nuovo tipo di mondo, potessero venire a formarsi. Non era per quelle grandi masse che vedono l’istruzione solo come un biglietto per ottenere un lavoro, senza contare che troppo spesso nel mondo di oggi quel biglietto potrebbe non farti entrare.

Oggi il modello cognitivo predominante è emancipato da qualsiasi dimensione etica, finalizzato esclusivamente al rafforzamento delle competenze e alla risoluzione dei problemi. Non si occupa della formazione del carattere e della questione fondamentale della vita. Il processo di apprendimento è diventato un “caricamento di file” secondo il principio utilitaristico del massimo beneficio con il minimo sforzo.

Ciò che si perde in questo processo è il rapporto tra conoscenza e vita.

Il principio della performance ha ridotto il processo di apprendimento a una competizione che non lascia tempo sufficiente per la riflessione critica. Il soggetto diventa quindi un contenitore passivo da riempire con contenuti anonimi.

La completa separazione della dimensione etica dal processo di apprendimento ha favorito un culto del divertimento totalmente separato da qualsiasi ricerca del senso della vita. “Perché no?” è la domanda che l’attuale sistema neoliberista sussurra attraverso i suoi organi di propaganda.  “Perché non godere fino alla morte?”. – È la nuova legge.

L’esperienza del limite, fondamento necessario per ogni vera conoscenza, ha perso il suo significato.  Di fronte a questa domanda è necessario mantenere viva un’altra domanda:

“Come reintrodurre nel processo educativo l’esperienza traumatica ma positiva del limite, della forma?”.

Nietzsche ammoniva:

“Il deserto cresce, e guai a chi nasconde il deserto dentro di sé”.

Il nostro tempo è figlio di una terribile collusione tra il movimento rivoluzionario-libertario degli anni ’60 e il capitalismo finanziario responsabile della crisi attuale.

Di fronte a questa situazione, la scuola deve mantenere al centro la centralità dell’educazione come processo trasformativo e resistere alla legge perversa del “Perché no?”.

Cosa fare?

Di quali conoscenze abbiamo bisogno? La conoscenza della trasformazione umana. Tutte le culture hanno conosciuto la trasformazione umana; tutte le tradizioni hanno miti, la cui essenza è il processo di metamorfosi umana. Tale trasformazione attraversa diverse fasi ed è intrinseca alla natura umana. Questo fatto non è riconosciuto dalla psicologia moderna. La psicologia si concentra sugli stadi pre-fallici (vedi Freud) e genitali. Questo può essere considerato uno stadio larvale, cioè pre-trasformativo. La nostra educazione si basa sullo stadio di bruco e ignora quello di farfalla.

La vera conoscenza implica l’incubazione di un’altra vita (le farfalle) a partire da uno stadio di sviluppo larvale.

La cultura ufficiale non riconosce questo impulso di ricerca e non sa come rispondervi e quindi abbiamo una cultura di vermi, di bruchi: una cultura larvale.

Non abbiamo abbastanza fiducia in questa trasformazione. Nulla nella nostra cultura la convalida, nonostante le sue aspirazioni enciclopediche.

La vera educazione avviene sempre muovendosi controcorrente. La scuola deve essere un luogo dove sia ancora possibile pensare in modo critico. Deve essere un luogo di resistenza contro un discorso sociale che mira a generare conformismo, adattamento passivo e messa a tacere del pensiero critico.

La migliore prevenzione è che la cultura e la cultura umanistica offrano un punto di resistenza. Questo è il cuore del nostro lavoro al Dallas College.

Come mette in relazione le arti liberali con l’educazione islamica classica? C’è una differenza o si sovrappongono?

Quando parliamo di Liberal Arts College ci riferiamo a un modello educativo che pone l’accento sullo studio universitario delle arti e delle scienze liberali. I college di arti liberali si distinguono da altri tipi di istruzione superiore soprattutto per i loro programmi di studio generalisti e per le dimensioni ridotte.

Dobbiamo ricordare che l’educazione non è mai un processo neutro. Parlando del grande pedagogista Paulo Freire, Richard Shaull ha scritto:

“Non esiste un processo educativo neutrale. L’educazione o funziona come uno strumento utilizzato per facilitare l’integrazione delle generazioni nella logica del sistema attuale e per ottenere la conformità ad esso, oppure diventa la pratica della libertà, il mezzo con cui uomini e donne affrontano criticamente la realtà e scoprono come partecipare alla trasformazione del loro mondo”.

L’obiettivo della nostra istituzione non è quello di formare imam, ma di produrre una nuova generazione di musulmani pronti per la leadership a livello nazionale e internazionale, dotati di una profonda conoscenza e comprensione del deen e del mondo. Crediamo che lo scopo dell’educazione, prima di tutto, sia la formazione del carattere.

A questo proposito, Shaykh Abdalqadir, in un discorso tenuto al Dallas College, ha parlato di futuwwa come principio fondante:

“Il Futuwwa, definito come giovinezza e cavalleria, è in realtà un insieme di virtù come la generosità, la munificenza, la modestia, la castità, l’affidabilità, la lealtà, la misericordia, la conoscenza, l’umiltà e l’Iman. È una tappa del cammino verso Allah e significa anche che l’altruismo e l’aiuto agli altri sono diventati una seconda natura. È una dimensione importante e indispensabile della buona condotta e un aspetto significativo dell’umanità. Derivato da fata’ (giovane), futuwwa è diventato un simbolo di ribellione contro ogni male e di impegno per un sincero servizio a Dio”.

Abbiamo inviato i nostri laureati nel mondo, non solo pienamente equipaggiati per comprendere i nuovi nessi sociali in evoluzione e gli strumenti politici del loro tempo, ma anche con un’eloquenza in grado di esprimersi nella leadership e una competenza di comunicazione abbastanza globale. Questo obiettivo viene raggiunto utilizzando una combinazione di politica, lingua e media e conoscenza islamica.

Quando parla di “esperienza del limite” la usa nel contesto del tasawwuf? Come può essere parte dell’educazione in modo positivo?

Quando parliamo di “esperienza del limite”, ci riferiamo a una reazione all’attuale tendenza a infrangere ogni tabù nel contesto di una società altamente capitalistica.

La crisi della scuola rivela oggi la crisi di quel processo formativo che chiamiamo “educazione”.  La scuola rischia di non essere più il luogo pubblico in cui si formano gli individui in termini di carattere e di visione del mondo, posto che oggi è stato per lo più occupato dalla televisione e da Internet, al di fuori del campo della cultura, in un modo completamente dominato dalle spinte edonistiche del capitalismo.

È infatti attraverso i media che il discorso del capitalista ha diffuso la sua illusione.

Questo nuovo totalitarismo si esprime attraverso la seduzione ipnotica degli oggetti di godimento offerti illimitatamente dal mercato.

Viviamo nel tempo del feticismo delle merci. Secondo il discorso del capitalista, la vita umana troverebbe la sua soddisfazione, la sua felicità e la sua salvezza nell’acquisizione di beni in quantità sempre maggiore. Il nuovo oggetto di consumo viene presentato dal mercato come una soluzione al problema dell’esistenza, al suo dolore intrinseco.

Quei beni, in primis stupefacenti, che il mercato offre senza limiti, non possono mai dare una vera soddisfazione, ma anzi creano un nuovo vuoto e una nuova dipendenza.

Quella che gli economisti definiscono obsolescenza accelerata dei gadget è diventata la regola per le relazioni umane. Persino l’amore è modellato sul modello di un frigorifero o di un iphone. Il culto del nuovo è diventato la regola.

Il malessere giovanile non è causato, come in passato, dalla contrapposizione tra sogni e realtà, ma va identificato nell’assenza di sogni.

Le patologie di questa malattia sono evidenti nella nostra società: depressione, apatia, tossicodipendenza, dipendenza dalla tecnologia, anoressia, bulimia, pornografia, ecc. Un anti-amore per il gadget ha preso il posto dell’amore per l’altro. Rimane solo il corpo, perso nella sua ricerca solitaria di un divertimento distruttivo e autistico.

 Lei ha un sentimento intenso verso la Turchia. So che è venuto in Turchia alcune volte e che la ama. Vorremmo sentire le sue osservazioni e i suoi ricordi di Istanbul e della Turchia, in particolare quelli di quando, nel 1996, vi siete incontrati con lo sceicco Abdülkadir.

Sono stato in Turchia diverse volte e mi sono sempre sentito profondamente legato al Paese e alla sua gente. Il sultano Mehmet Fatih, nel suo famoso discorso sopra citato, dichiarò che la conquista di Costantinopoli da parte dell’esercito Osmanli era la rivincita di Troia sui Greci, perché, secondo la tradizione, i discendenti di Enea erano i fondatori di Roma. E recentemente uno shaykh Kadiri-Rifa’i di Tarso, in visita in Sudafrica, mi ha detto che il lupo di Turan e il lupo di Romolo sono lo stesso animale, sottolineando un’affinità tra i due popoli. Ad Ankara, il mausoleo di Hacı Bayram-ı Veli è stato costruito significativamente accanto al tempio di Augusto, il primo imperatore di Roma.

Il mio legame con la Turchia si è rafforzato nel Laylatu’l Miraj del 2012, quando ho incontrato Shaykh Ömer Efendi ar-Rifa’i ad Ankara. La sua profonda conoscenza della Via del tasawwuf, il suo adab e il suo amore per il Profeta (saws) e la sua famiglia mi hanno fatto una grande impressione. La purezza del suo insegnamento e della sua trasmissione è stata come una medicina. La qualità dei suoi discepoli è anche una prova della validità del suo lavoro nel nostro tempo. Durante il recente colpo di Stato fallito, ha chiamato tutti i suoi murid di Ankara a marciare verso la città, dove hanno tenuto un dhikr pubblico nella notte per sostenere il governo legittimo. Disse ai suoi discepoli: “Non abbiate paura, si muore una volta sola”. Questo, a mio avviso, è il vero tasawwuf.

Le minoranze musulmane europee, soprattutto quelle convertite, devono affrontare molti problemi. In una società non musulmana, ci sono problemi seri come l’oppressione liberale che viene mascherata sotto il nome di integrazione. Pensa che i musulmani saranno in grado di proteggersi rimanendo minoranza? Come possono contribuire alla ummah?

Quando ho accettato l’Islam nel 1992, nella mia città c’era solo una piccola sala di preghiera in una zona povera. I fedeli erano per lo più studenti provenienti dai Paesi arabi e alcuni lavoratori del Nord Africa. Ora, se non sbaglio, a Parma ci sono tre moschee. L’Islam si è diffuso in Europa a un ritmo impressionante.

All’inizio abbiamo affrontato molte difficoltà. Ricordo che ogni volta che andavo in moschea per la Jumu’a, la polizia italiana mi fermava cercando di dissuadermi in modo molto illiberale.

La questione dell’integrazione è molto complessa e ambivalente e non dovrebbe riguardare i musulmani autoctoni. L’Islam è un filtro che purifica una civiltà da ciò che è contrario alle leggi rivelate. Gli Osmanli ne erano consapevoli e per questo motivo, quando conquistavano un Paese, lasciavano in vigore quelle leggi locali (il Qanun) che non erano in conflitto con la Sharia. In Europa i musulmani autoctoni dovrebbero mantenere la loro identità e non assumere quella di altri popoli. L’Islam non è un nemico dell’Occidente; non dobbiamo cadere nella trappola americana e accettare l’idea dello “scontro di civiltà”, ma cercare di parlare la lingua della gente. Una delle profezie sul giorno del Giudizio è che prima della fine del mondo il sole sorgerà in Occidente, e questo ha un duplice significato. Dobbiamo anche tenere a mente il famoso hadith: “Nessuno nasce senza essere nato secondo la natura primordiale (fitrah) dell’Islam. Allora i suoi genitori ne fanno un ebreo, un cristiano e un mazida”. Se saremo in grado di trasmettere il messaggio dell’Islam nella lingua del popolo, e per lingua non intendo una mera traduzione letterale ma secondo la Weltanschauung di quella specifica nazione, ci sarà un Islam europeo come in Bosnia o in Albania.

Per quanto riguarda l’idea moderna di integrazione promossa da filantropi/finanziatori come George Soros a livello globale, essa dovrebbe essere rifiutata perché si basa su un’idea di “ecumenismo” che unisce tutte le religioni sotto l’ombrello comune dello stile di vita capitalistico. La dottrina universale dei diritti umani è posta al di sopra e contro la validità delle religioni. Ma per noi:

“L’unico deen con Allah è l’Islam”.

Corano 3, 19

Per concludere, c’è qualcos’altro che vorrebbe aggiungere o dire?

Vorrei concludere dicendo che la Turchia avrà un ruolo importante nell’affermazione dell’Islam in Europa. Per noi la Turchia è come un faro nella notte più buia. Grazie.

Leave A Comment

E-posta adresiniz yayınlanmayacak. Gerekli alanlar * ile işaretlenmişlerdir